SoWhat News
le Notizie

TEATRO ERA di Pontedera 25 e 26 GENNAIO 2025 - DOMENICA 26 GENNAIO, ore 15 Incontro con la Compagnia
kind of MILES
di e con
Paolo Fresu tromba, flicorno e multieffetti e con
Bebo Ferra chitarra elettrica,
Christian Meyer batteria,
Dino Rubino pianoforte e Fender Rhodes, Federico Malaman basso elettrico,
Filippo Vignato trombone, multieffetti, synth, Marco Bardoscia contrabbasso,
Stefano Bagnoli batteria regia Andrea Bernard
new media artist
Marco Usuelli e Alexandre Cayuela disegno luci Marco Alba
costumi Elena Beccaro
produzione
Teatro Stabile di Bolzano
Quanto vale un mito. Ma soprattutto cosa lascia. È difficile oggi individuarne di nuovi. I miti attuali nascono e muoiono con la stessa velocità del mondo contemporaneo. Mitico è qualcuno che fa qualcosa di speciale, che esce da un ordinario universalmente riconosciuto. Miles Davis è un artista mitico per antonomasia. Un uomo capace di raccontare una storia recente che va al di là del jazz e della musica e la cui personalità marcata appare prepotentemente non solo attraverso la sua tromba ma anche nel viso scavato degli ultimi anni, negli occhi profondi che inchiodano lo sguardo e nelle mani rugose che han- no toccato il cuore. A noi del presente ha lasciato non solo un’icona, ma un soffio che è carezza e graffio. Kind of Miles di Paolo Fresu è un’opera musicale e teatrale che evoca l’universo creativo e visionario dell’immenso musicista scomparso nel 1991. L’intento è quello di ricostruire la vita e la musica di un artista che ha segnato il Novecento attraverso la voce narrante di un unico autore/attore e attraverso il suo universo sonoro e le sue relazioni artistiche ed umane.
La formazione musicale è composta da diverse personalità e diversi strumenti, acustici ed elettrici, che hanno sottolineato il suo percorso discografico e live sotto il profilo del suono e della ricerca. Il racconto narrato da Fresu è quello di uno dei personaggi più eccentrici ed influenti della storia recente. Una scrit- tura intima puntellata da momenti personali di vita vissuta (soprattutto l’ap- prendistato del jazz a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta), la comparazione con l’alter ego Chet Baker e da storie tratte dalla fiorente letteratura su Davis.
LA MUSICA RAPPRESENTA QUALCOSA DI POTENTE E UNIVERSALE: KIND OF MILES È IL RACCONTO DI UNA VITA DI UN ESSERE UMANO CHE DESIDERA, FERMAMENTE, DI ANDARE SEMPRE AVANTI
Paolo Fresu
Condividi